Accedere al sito dell’ATER e autenticarsi con le credenziali comunicate nella lettera, ove sarà possibile compilare il modulo di “adesione”, indicando chi acquisterà l’alloggio, e allegare la documentazione richiesta nella lettera.
Se l’intestatario è deceduto/uscito, può acquistare altro componente del nucleo familiare, avente titolo al subentro; in caso di più aventi titolo, potrete decidere se acquistare congiuntamente o individuare chi di voi sarà il beneficiario previa rinuncia formale degli altri componenti in favore di uno.
Possono acquistare i figli conviventi o i parenti non conviventi fino al 3° grado di parentela, indicandolo nel modulo di “adesione all’acquisto”, purché in possesso dei requisiti per la permanenza nell’assegnazione, ossia
SI, la volontà all’acquisto dovrà essere manifestata entro 60 giorni dalla ricezione della lettera
Sì, la Regione Lazio e Ater hanno disposto la proroga dei termini di presentazione dell'adesione all'acquisto al 30 giugno 2021
Le procedure di vendita saranno portate a termine entro 12 mesi dalla data di adesione alla proposta.
Il termine DIPENDE dalla regolarità tecnico - amministrativa e contabile di ogni posizione, si potrà procedere alla stipula della compravendita quando tutto è in regola. Se l’acquisto avviene tramite accensione di mutuo si dovrà tener conto dei tempi necessari alla banca, di media, stimati in 60 giorni, salvo gravi impedimenti che determineranno ritardi.
NO, la legge di vendita non permette questa possibilità, il prezzo di cessione dell’immobile dovrà essere corrisposto in unica soluzione il giorno del rogito.
No, per gli obblighi normativi di cui al punto precedente.
Certamente
No, purtroppo per tali motivazioni gli abbattimenti riguardano solo ed esclusivamente il canone d’affitto e non riguardano il prezzo di cessione.
NO, tali alloggi non sono venduti a riscatto, gli affitti pagati negli anni non scalano il prezzo di cessione, per gli anni di locazione, come da norma, si detrae dalla rendita catastale moltiplicato 100, un abbattimento del 20% (rendita catastale / 100 – 20%).
Invia ad Ater formale comunicazione del motivo del ritardo, al fine di valutare congiuntamente tempi e modalità di definizione della procedura avviata.
Il prezzo definitivo dell'alloggio verrà comunicato da Ater entro due settimane dalla ricezione dell'adesione alla vendita.
In ogni caso i destinatari, aventi titolo, della proposta di vendita riceveranno la comunicazione del prezzo definitivo entro e non oltre il 30 aprile 2021.
Si, la scelta e gli onorari del notaio sono a cura di chi compra.
La produzione della conformità catastale e della Attestazione di Prestazione Energetica (APE), sono a cura di ATER, che al fine di rendere celere la vendita, demanda all’acquirente, con affidamento a un professionista di fiducia, gli adempimenti in questione. Al fine della redazione dei documenti di cui sopra, verranno rilasciate apposite deleghe, al professionista di fiducia dell’acquirente, per il ritiro e deposito delle planimetri catastali presso l’Agenzia delle Entrate.
SI, Ater rimborsa:
L’abuso va sanato a cura e spese dell’acquirente e la nuova regolarità catastale dovrà essere certificata.
La proposta di vendita inviata riguarda l’alloggio e le sue pertinenze. Qualora la parte sia in possesso di altre unità immobiliari, riconducibili a cantine, soffitte e box, con diversa bolletta e rapporto giuridico, è sempre possibile per dette unità immobiliari inviare formale istanza di acquisto ad Ater evidenziando il codice immobile dello stesso.
No, vengono pagate a titolo di “Spese di istruttoria per adesione all’acquisto”, quindi non sono considerate un acconto sul prezzo o caparra. Qualora la pratica di acquisto non venga conclusa (quindi archiviata la vendita), per qualsiasi ragione non dipendente dall’ATER, non vengono rimborsati.
Al momento della sottoscrizione dell’atto di compravendita, l’acquirente dovrà essere in regola con quando dovuto sia per morosità che per prezzo di cessione.
Le spese da sostenere sono:
Si applica l’IVA al 4% nel caso di acquisto prima casa, altrimenti l’aliquota al 10%. L’IVA non è contenuta nel prezzo di cessione comunicato.
Gli importi richiesti e dovuti per oneri accessori, canoni e servizi, vanno saldati prima del rogito, il mancato pagamento degli stessi, entro il limite fissato, comporta l’archiviazione della pratica di vendita. Eventuali eccezioni sugli importi richiesti dovranno essere inviate agli uffici preposti.
In caso di mancato acquisto, i nuclei rientranti in categorie fragili o soggetti a tutela rimarranno nel loro alloggio, mentre per i restanti, Ater, come disposto dalla norma potrebbe applicare la “mobilità”, trasferendo l’assegnatario in altro alloggio all’interno dello stesso comune. La norma, prevede ulteriori tutele ed eccezioni:
No, ATER non iscrive ipoteche visto il pagamento del prezzo di cessione in unica soluzione al momento del rogito. ATER avrà il diritto di prelazione sull’immobile che potrà essere estinto successivamente alla registrazione dell’atto di compravendita (importo pari al 10% della rendita catastale moltiplicata per 100, oltre IVA)
L’alloggio potrà essere venduto a terzi trascorsi cinque anni dalla data del rogito, previa estinzione del diritto di prelazione dell’ATER.
No, il valore della rendita catastale non subirà alcuna variazione ad eccezion fatta per eventuali decrementi.