HO RICEVUTO LA DIFFIDA PER MOROSITA’ AL 31/08/2020. COME FACCIO A SAPERE A QUALI BOLLETTE SI RIFERISCE ? HO RICEVUTO LA DIFFIDA PER MOROSITA’ AL 31/08/2020 MA RITENGO CHE ALCUNI PAGAMENTI DA ME EFFETTUATI NON SIANO STATI CONTEGGIATI. COSA DEVO FARE ? COSA DEVO FARE PER RATEIZZARE LA MOROSITA' ? QUALI DOCUMENTI DEVO TRASMETTERE AD ATER PER LA RATEIZZAZIONE DELLA MOROSITA’ ? HO RICEVUTO LA DIFFIDA PER MOROSITA’ MODELLO “H”. COSA DEVO FARE ? HO RICEVUTO LA DIFFIDA MODELLO “T”. COSA DEVO FARE ? POSSO VERSARE UN ACCONTO INFERIORE A QUELLO RIPORTATO NEL BOLLETTINO PAGOPA ALLEGATO ALLA DIFFIDA ? POSSO RATEIZZARE IL MIO DEBITO CON UN NUMERO DI RATE MAGGIORE A QUELLE PREVISTE NEL MODULO ? POSSO RATEIZZARE GLI INTERESSI DI MORA ? NEL CASO IN CUI LA MOROSITA’ OGGETTO DI DIFFIDA SIA COMPRENSIVA DI RATE RELATIVE A PRECEDENTI PIANI DI RIENTRO, POSSO RATEIZZARLE NUOVAMENTE ? SONO DECORSI I 60 GIORNI DEL RICEVIMENTO DELLA LETTERA DATATA 30 SETTEMBRE E NON RICEVUTO ULTERIORI COMUNICAZIONI. COSA DEVO FARE? HO RICEVUTO LA PROPOSTA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA MA RITENGO CHE LA MOROSITÀ NON SIA CORRETTA. POSSO CHIEDERE LA REVISIONE? HO RICEVUTO LA PROPOSTA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA MA RITENGO CHE LA MOROSITÀ NON SIA CORRETTA. COSA DEVO FARE SE LA MIA SITUAZIONE NON RIENTRA TRA I CASI IN CUI È AMMESSA LA REVISIONE? QUALI SONO LE MODALITÀ DI ADESIONE ALLA TRANSAZIONE 2020? QUAL’È IL TERMINE ULTIMO DI ADESIONE ALLA TRANSAZIONE 2020? QUALI SONO I DOCUMENTI DA INVIARE AD ATER IN SEGUITO ALL’ADESIONE? COME VERRANNO EMESSE LE RATE DELLA TRANSAZIONE 2020?

HO RICEVUTO LA DIFFIDA PER MOROSITA’ AL 31/08/2020. COME FACCIO A SAPERE A QUALI BOLLETTE SI RIFERISCE ?

La morosità oggetto di diffida si riferisce alla somma degli importi richiesti da Ater e non corrisposti dalla prima mensilità non pagata, fino al 31/08/2020. Per avere il dettaglio delle mensilità risultanti inevase, è possibile fare richiesta al competente Ufficio Gestione alloggi Erp ed Extraresidenziali a mezzo mail: pianorecupero2020@aterroma.it; pec: pianorecupero2020@cert.aterroma.it; Raccomandata RR; oppure prendendo appuntamento telefonico con il predetto ufficio tramite l’agenda disponibile sul sito di www.aterroma.it.


HO RICEVUTO LA DIFFIDA PER MOROSITA’ AL 31/08/2020 MA RITENGO CHE ALCUNI PAGAMENTI DA ME EFFETTUATI NON SIANO STATI CONTEGGIATI. COSA DEVO FARE ?

È possibile che pagamenti effettuati in modalità DIFFORME/NON AUTORIZZATA (bonifico, pagamenti presso tabacchi o circuiti sisal, Bollettini compilati a mano etc. ) non risultino presenti in scheda, in quanto esclusi dalla procedura automatica di discarico. Può riscontrare la diffida a mezzo pec o Raccomandata RR, allegando i pagamenti difformi e chiedendone la verifica.


COSA DEVO FARE PER RATEIZZARE LA MOROSITA' ?

Può procedere autonomamente al versamento dell’acconto mediante il bollettino PagoPa allegato alla diffida. Il modulo di riconoscimento debito/Piano di Rientro compilato, la ricevuta di versamento dell’acconto e copia di valido documento di identità del sottoscrittore dovranno essere inoltrati a mezzo PEC o Raccomandata RR.


QUALI DOCUMENTI DEVO TRASMETTERE AD ATER PER LA RATEIZZAZIONE DELLA MOROSITA’ ?

Modulo di riconoscimento debito/Piano di Rientro, ricevuta di versamento dell’acconto e copia di valido documento di identità del sottoscrittore.


HO RICEVUTO LA DIFFIDA PER MOROSITA’ MODELLO “H”. COSA DEVO FARE ?

Può procedere autonomamente al versamento dell’acconto mediante il bollettino PagoPa allegato alla diffida. Il modulo di riconoscimento debito/Piano di Rientro compilato , la ricevuta di versamento dell’acconto e copia di valido documento di identità del sottoscrittore dovranno essere inoltrati a mezzo PEC o Raccomandata RR. La sua situazione sarà oggetto di revisione contabile ai sensi della L.R. 27/2006 (sanatoria).


HO RICEVUTO LA DIFFIDA MODELLO “T”. COSA DEVO FARE ?

Deve attendere. In virtù delle novità normative introdotte dalla L.R. 1/2020 - art. 22, comma 32 - ATER sta valutando di proporLe un accordo transattivo per l’estinzione agevolata della morosità oggetto di diffida. L’eventuale proposta transattiva Le sarà recapitata entro 60gg dal ricevimento della diffida stessa.


POSSO VERSARE UN ACCONTO INFERIORE A QUELLO RIPORTATO NEL BOLLETTINO PAGOPA ALLEGATO ALLA DIFFIDA ?

No. Per avere accesso alla rateizzazione, deve versare un acconto pari al 15% dell’importo complessivamente dovuto, che corrisponde alla somma indicata nel bollettino PagoPa allegato alla diffida.


POSSO RATEIZZARE IL MIO DEBITO CON UN NUMERO DI RATE MAGGIORE A QUELLE PREVISTE NEL MODULO ?

No. La rateizzazione del debito pregresso potrà essere accordata secondo le modalità già indicate nel modulo.


POSSO RATEIZZARE GLI INTERESSI DI MORA ?

No. Gli interessi di mora non possono essere rateizzati, pertanto sarà necessario procedere al versamento di un acconto che ne garantisca la copertura.


NEL CASO IN CUI LA MOROSITA’ OGGETTO DI DIFFIDA SIA COMPRENSIVA DI RATE RELATIVE A PRECEDENTI PIANI DI RIENTRO, POSSO RATEIZZARLE NUOVAMENTE ?

Può procedere autonomamente al versamento dell’acconto mediante il bollettino PagoPa allegato alla diffida. In sede di verifica, nel caso in cui l’acconto versato non sia sufficiente a coprire gli interessi di mora e le rate già emesse e non pagate relative al vecchio piano di recupero morosità, le sarà comunicato l’importo ad integrazione dell’acconto e a copertura delle predette quote. Altrimenti potrà avanzare istanza di rinegoziazione del vecchio piano di recupero della morosità, motivandola e presentando documentazione a supporto; la richiesta sarà oggetto di valutazione da parte di Ater.


SONO DECORSI I 60 GIORNI DEL RICEVIMENTO DELLA LETTERA DATATA 30 SETTEMBRE E NON RICEVUTO ULTERIORI COMUNICAZIONI. COSA DEVO FARE?

Può prendere contatti con l’ufficio preposto, ai recapiti indicati nella prima lettera (pec: transazione2020@cert.aterroma.it) chiedendo una verifica sul mancato ricevimento della proposta e/o richiedendone la trasmissione di copia via pec. In assenza di pec Può richiederne copia via mail all’indirizzo: pianorecupero2020@aterroma.it allegando copia di valido documento di riconoscimento del titolare.


HO RICEVUTO LA PROPOSTA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA MA RITENGO CHE LA MOROSITÀ NON SIA CORRETTA. POSSO CHIEDERE LA REVISIONE?

La revisione è ammessa solo in relazione alla fascia di abbattimento ed esclusivamente per le casistiche indicate nel modulo. In caso di accettazione - da parte di Ater - della richiesta di revisione, riceverà ulteriore comunicazione con una nuova proposta transattiva.


HO RICEVUTO LA PROPOSTA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA MA RITENGO CHE LA MOROSITÀ NON SIA CORRETTA. COSA DEVO FARE SE LA MIA SITUAZIONE NON RIENTRA TRA I CASI IN CUI È AMMESSA LA REVISIONE?

Nel caso in cui la revisione non sia ammessa, dovrà scegliere se aderire all’accordo di estinzione agevolata o se richiedere la puntuale ricostruzione contabile rinunciando implicitamente ad usufruire dei benefici previsti dalla transazione stessa.


QUALI SONO LE MODALITÀ DI ADESIONE ALLA TRANSAZIONE 2020?

L’adesione alla transazione 2020 dovrà avvenire – INDEROGABILMENTE - mediante versamento del saldo o dell’acconto entro il termine previsto. In quest’ultimo caso l’eventuale piano di rateizzazione ed i relativi allegati dovranno essere trasmessi via pec all’indirizzo: transazione2020@cert.aterroma.it oppure a mezzo Raccomandata A/R indirizzata a: Ater Roma – Uff. Gestione Alloggi Erp ed Extraresidenziali, Lungotevere Tor di Nona 1 – 00186 Roma)


QUAL’È IL TERMINE ULTIMO DI ADESIONE ALLA TRANSAZIONE 2020?

L’adesione alla proposta transattiva dovrà avvenire tramite versamento del saldo o dell’acconto (con relativa sottoscrizione dei moduli) entro e non oltre 60 GIORNI DALLA NOTIFICA DELLA PRIMA DIFFIDA.


QUALI SONO I DOCUMENTI DA INVIARE AD ATER IN SEGUITO ALL’ADESIONE?

Una volta accettata la proposta e versato il saldo o l’acconto entro i termini previsti, occorrerà trasmettere i seguenti documenti:

  • *modulo firmato,
  • *accordo transattivo firmato,
  • *documento di identità del sottoscrittore,
  • *copia versamento acconto.


COME VERRANNO EMESSE LE RATE DELLA TRANSAZIONE 2020?

Le rate della Transazione saranno caricate nella bolletta ordinaria relativa al canone di locazione.